Tra i percorsi più amati del nord Italia, la ciclabile del Mincio collega Mantova a Peschiera del Garda seguendo il corso del fiume. È lunga circa 45 km, completamente asfaltata, facile e immersa nella natura. Ideale per una gita in giornata o per un weekend lento e sostenibile.
Ma è davvero adatta a tutti? Dove si noleggiano le bici? E dove dormire? Rispondo qui alle domande più frequenti, con qualche consiglio in più da travel designer.
La ciclabile del Mincio è adatta ai bambini?
Foto di Kelli McClintock su Unsplash
Sì, è un percorso pianeggiante e senza auto, ideale anche per famiglie con bimbi piccoli, trasportabili in seggiolino o carrettino (noleggiabile, ad esempio, a Pedalando Via a Borghetto). Lungo il percorso, ci sono aree di sosta dove fare una pausa.
È importante, però, fare attenzione agli attraversamenti stradali, che sono segnalati ma richiedono comunque un po' di attenzione.
Dove noleggiare la bici?
Io ho scelto proprio Pedalando Via a Borghetto sul Mincio: gentili e professionali, hanno perfino aperto 15 minuti prima per farmi partire presto. Disponibili anche bici elettriche (che consiglio per i meno allenati) e accessori per bambini o animali.
Se arrivi in auto, il parcheggio costa 2 euro l’ora, ma con un po’ di fortuna si può trovare posto gratuito nei dintorni.
Ma non preoccuparti, se arrivi a Peschiera del Garda o Mantova, sono disponibili altre opzioni di noleggio.
Quando andare?
Evita il weekend, se puoi. Nei giorni festivi, soprattutto in primavera ed estate, il percorso si riempie di gente. Meglio optare per un giorno feriale per goderti al massimo il paesaggio e magari un picnic in tranquillità.
Da Mantova a Peschiera o viceversa?
La ciclabile si può percorrere in entrambe le direzioni.
Da Mantova a Peschiera è leggermente in salita, ma più progressiva.
Da Peschiera a Mantova si scende dolcemente, ma il tratto iniziale può essere molto affollato.
Mantova. Foto di NomadeMe
Entrambe le città sono facilmente raggiungibili in treno, anche con bici al seguito. Noi, ad esempio, abbiamo fatto Borghetto–Mantova andata e ritorno (circa 70 km): con la bici elettrica è stato tutto molto gestibile. Non sono una sportiva, ma è stata una giornata bellissima. Consiglio solo i pantaloncini imbottiti!
In alternativa, potete fare solo l’andata e poi rientrare in treno.
Cosa vedere lungo il percorso?
Valeggio sul Mincio, Foto di Florian Bacher su Unsplash
La ciclabile del Mincio non è solo un'ottima esperienza in bicicletta, ma anche una scoperta dei luoghi più belli della zona. Tra le tappe imperdibili ci sono il pittoresco Ponti sul Mincio, il caratteristico borgo di Castellaro Lagusello, e il suggestivo paesaggio che si alterna tra campi, mulini e antiche ville. Ogni angolo offre una vista unica, ideale per una sosta fotografica o un picnic.
Dove dormire lungo la ciclabile?
Puoi scegliere tra Mantova, con il suo fascino rinascimentale, o Peschiera del Garda, affacciata sul lago. Entrambe sono ottime basi, con strutture per ogni gusto. A metà percorso, Valeggio sul Mincio e Borghetto offrono agriturismi romantici, B&B immersi nel verde e ristoranti tipici.
Traccia GPX: dove trovarla?
Puoi scaricare facilmente la traccia GPX del percorso su siti affidabili come Komoot e Wikiloc. Entrambe le piattaforme offrono mappe dettagliate, altimetrie e punti d'interesse lungo la ciclabile.
Carrettino per bimbi o cani? Sì, si può!
Foto di KBO Bike su Unsplash
Se viaggi con bambini piccoli o cani, sappi che nei punti di noleggio come Pedalando Via a Borghetto è possibile richiedere anche il carrettino trainabile. Una soluzione comoda per pedalare in tranquillità senza rinunciare alla compagnia dei più piccoli (o a quella a quattro zampe!).
Attenzione a sole e forasacchi
La ciclabile del Mincio è quasi interamente esposta al sole: protezione solare, cappello e occhiali sono indispensabili, soprattutto nei mesi estivi. Ci sono alcune aree soste lungo il percorso dove rifocillarsi e stare in ombra.
Se viaggi con il cane, fai attenzione ai forasacchi lungo i bordi della pista ciclabile, che potrebbero irritare le zampe del tuo amico a quattro zampe. Il carrettino può essere una soluzione ideale per tenerlo al sicuro nei tratti più a rischio.
Una pausa golosa: il gelato artigianale
Borghetto sul Mincio. Foto di NomadeMe
Se passi da Borghetto, fermati alla Corte Vittoria Agrigelateria: gelato artigianale davvero ottimo, fatto con ingredienti del territorio. Una pausa rinfrescante e meritata!
Idee extra: Parco Sigurtà
Se hai tempo, puoi abbinare la ciclabile alla visita del Parco Sigurtà, uno dei giardini più belli d’Europa. Si trova a pochi minuti da Valeggio sul Mincio ed è perfetto per una passeggiata tra tulipani, laghetti e panorami.
In sintesi: cosa portare?
Borraccia, crema solare, occhiali da sole (anche per evitare i moscerini che rischiano di accecarvi)
Casco, soprattutto per i bambini
Scarpe comode, zainetto leggero
App o mappa con la traccia GPX
Spirito lento: è un percorso da vivere, non da correre
Sono una travel designer e creo viaggi su misura, anche in Italia. Se vuoi un itinerario personalizzato o consigli pratici per vivere al meglio la ciclabile del Mincio (o altre esperienze outdoor), scrivimi: sarà un piacere aiutarti!